La Formula E è la principale serie di corse completamente elettriche del pianeta, una fusione di tecnologia all’avanguardia, spettacolo nel centro città e leadership globale nella sostenibilità.
Dalla sua stagione inaugurale nel 2014, il campionato è cresciuto fino a diventare una piattaforma sportiva veramente internazionale, con gare che si tengono nelle strade di città iconiche come Londra, Tokyo, San Paolo e Berlino. Trasmessa in oltre 150 paesi e seguita da una nuova generazione di fan esperti di tecnologia e attenti al clima, la Formula E offre una nuova audace visione di ciò che il motorsport può essere e di ciò che i marchi lungimiranti possono ottenere attraverso di esso.
Cosa rende unica la Formula E?

- Costruite per la città, progettate per il futuro.
Le gare di Formula E si svolgono su circuiti stradali temporanei nel cuore delle città più iconiche del mondo — proprio dove le persone vivono, lavorano e si incontrano. Dai rettilinei veloci di Jakarta alle curve strette del lungomare di Monaco, ogni circuito rappresenta una sfida e uno sfondo spettacolare per la visibilità globale degli sponsor.

- Al volante dell’auto elettrica più avanzata mai costruita.
La Gen3 Evo è l’auto da corsa elettrica più veloce, leggera ed efficiente al mondo — capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 1,82 secondi. Spinta dalla trazione integrale, da propulsori ultra efficienti e da sistemi di frenata rigenerativa che recuperano fino al 40% dell’energia, rappresenta l’apice dell’innovazione nel settore dei veicoli elettrici.

- Una gara strategica ad alto rischio.
Con una fornitura di energia limitata e circuiti urbani stretti, piloti e team devono combinare velocità e precisione chirurgica. Ogni curva, ogni sorpasso è un equilibrio tra rischio ed efficienza — tenendo gli spettatori con il fiato sospeso e dando vita a storie che gli sponsor possono far proprie e amplificare.

- Pit Boost: ricarica ultra-rapida, dal vivo durante la gara.
Alcune gare selezionate ora includono il Pit Boost, in cui ogni vettura effettua una sosta obbligatoria di 30 secondi ai box per ottenere un 10% di energia extra — dimostrando, in una competizione dal vivo, la tecnologia di ricarica ultra-rapida di nuova generazione e mettendo in mostra prestazioni, sicurezza e innovazione nella rivoluzione degli EV.

- Attack Mode: potenza extra per una gara più entusiasmante.
Quando viene attivato, l’Attack Mode aumenta temporaneamente la potenza della vettura e attiva la trazione integrale — ma i piloti devono uscire dalla traiettoria ideale per sbloccarlo. Questa funzione audace, amatissima dai fan, premia il rischio, punisce l’esitazione e aggiunge un livello unico di strategia a ogni gara.

- Progettata per una generazione sempre connessa e mobile-first.
Il formato della Formula E è pensato per essere seguito, condiviso e vissuto su ogni tipo di dispositivo. Con gare di durata più breve, scenari urbani spettacolari e colpi di scena a ogni giro, la Formula E genera alti livelli di contenuti social e interazione in tempo reale — alimentando la visibilità degli sponsor su tutte le piattaforme.
La prossima generazione di fan dei motori
Connessi a livello globale, socialmente ottimisti e profondamente interessati alla tecnologia e all’azione per il clima, questo pubblico è più giovane, più diversificato e più attivo digitalmente rispetto ai fan tradizionali del motorsport — e si aspettano che i brand che supportano abbiano valori concreti. Assicurati che il tuo brand sia presente dove i fan guardano, fanno scrolling e parlano.
-
- 374 milioni
- di fan globali
23% in più dell’ultima stagione
-
- 491 milioni
- di audience televisiva globale
35% in più dell’ultima stagione
-
- 1 miliardo
- d’impressioni su social media
147% in più dell’ultima stagione
Chi sono i fan
I fan della Formula E sono…
-
- …più giovani
- 61% hanno meno di 45 anni
- (contro il 51% della F1)
-
- …più eterogenei
- 46% sono femmine
- (contro il 41% della F1)
-
- …più istruiti
- 33% hanno una laurea universitaria
- (21% più della media pubblica)
-
- …più influenti
- 14% sono alti dirigenti
- (61% più della media pubblica)
-
- …più ricchi
- 13% rientrano nella fascia di reddito più alta
- (30% più della media pubblica)
Dove ti possono vedere
-
- Trasmissioni delle gare
- Oltre 30 milioni di spettatori si sintonizzano in diretta ogni weekend di gara per vivere l’azione elettrificante.
-
- 192 territori
- 40+ emittenti
- 25+ lingue
-
- Social media
- Estendi la tua portata oltre i weekend di gara grazie ai 12+ milioni di follower delle piattaforme social di Formula E.
-
- Facebook: 4,35 milioni
- Instagram: 3,49 milioni
- TikTok: 2,23 milioni
- YouTube: 1,11 milioni
- Twitter: 987 mila
-
- Integrazione del brand
-
- Livree dei team, decalcomanie sulle auto, caschi e divise
- Segnaletica in pista e nella pit lane
- Zone esperienziali nei Fan Village
- Contenuti brandizzati sui canali social
- Ambasciatori del brand: piloti e influencer
Perché è importante per il tuo brand
- Posiziona il tuo brand accanto a innovatori come Porsche, Jaguar, NEOM
- Raggiungi early adopter e consumatori esperti di tecnologia in un contesto autentico
- Allineati ai contenuti che i fan condividono, rivedono e commentano
- Aumenta il valore del brand investendo nella piattaforma sportiva più orientata al futuro
Calendario gare globali 2025–26
La stagione 2025–26 avrà un numero record di 18 gare in 12 città, massimizzando la visibilità per i marchi coinvolti in Formula E.
Gara | Città | Data |
---|---|---|
1 |
|
6 dic 2025 |
2 |
|
10 gen 2026 |
3 |
|
31 gen 2026 |
4 |
|
13 feb 2026 |
5 |
|
14 feb 2026 |
6 |
|
21 mar 2026 |
7 |
|
3 mag 2026 |
8 |
|
4 mag 2026 |
9 |
|
16 mag 2026 |
10 |
|
16 mag 2026 |
11 | Da confermare | 30 mag 2026 |
12 | Da confermare | 20 giu 2026 |
13 |
|
4 lug 2026 |
14 |
|
5 lug 2026 |
15 |
|
25 lug 2026 |
16 |
|
26 lug 2026 |
17 |
|
15 ago 2026 |
18 |
|
16 ago 2026 |